| ESTRANIARONO | • estraniarono v. Terza persona plurale dell’indicativo passato remoto di estraniare. |
| ESTRANIAVAMO | • estraniavamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di estraniare. |
| ESTRANIAVANO | • estraniavano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di estraniare. |
| ESTRANIAVATE | • estraniavate v. Seconda persona plurale dell’indicativo imperfetto di estraniare. |
| ESTRANIEREMO | • estranieremo v. Prima persona plurale dell’indicativo futuro di estraniare. |
| ESTRANIERETE | • estranierete v. Seconda persona plurale dell’indicativo futuro di estraniare. |
| IMPASTRANINO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| STRANIAMENTI | • straniamenti s. Plurale di straniamento. |
| STRANIAMENTO | • straniamento s. Sensazione di alienazione o distacco da un determinato contesto o dalla realtà stessa. • straniamento s. (Gergale) sentirsi esclusi. • straniamento s. (Per estensione) estremo imbarazzo. |
| STRANIASSERO | • straniassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di straniare. |
| STRANIASSIMO | • straniassimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di straniare. |
| STRANIERANNO | • stranieranno v. Terza persona plurale dell’indicativo futuro di straniare. |
| STRANIEREBBE | • stranierebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di straniare. |
| STRANIEREMMO | • stranieremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di straniare. |
| STRANIERESTE | • straniereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di straniare. |
| STRANIERESTI | • stranieresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di straniare. |