| BATTURA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CATTURA | • cattura s. Induzione di qualcosa o qualcuno a diventare prigioniero. • cattura v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di catturare. • cattura v. Seconda persona singolare dell’imperativo di catturare. |
| COTTURA | • cottura s. (Gastronomia) riscaldamento di cibo mediante l’esposizione a fonti di calore. • cottura s. (Fisica) (chimica) uso di calore per cambiare le caratteristiche di una sostanza. |
| FATTURA | • fattura s. (Diritto) (economia) (commercio) (finanza) documento consegnato da un venditore o da un artigiano che… • fattura s. (Popolare) azione stregonesca. • fattura v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di fatturare. |
| IATTURA | • iattura s. Grande sfortuna. |
| LETTURA | • lettura s. (Letteratura) l’atto di leggere. • lettura s. (Diritto) (economia) (commercio) (finanza) comprensione della gestione finanziaria di un’azienda con… • lettura s. (Gergale) (informatica) ciò che più o meno attiene ad un lettore. |
| OTTURAI | • otturai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di otturare. |
| PITTURA | • pittura s. (Arte) (pittura) arte e tecnica di usare colori e linee per rappresentare oggetti su supporto piano. • pittura s. (Arte) (per estensione) la tendenza pittorica che si distingue per stile, autore, paese, epoca o altro. • pittura s. (Arte) l’opera realizzata tramite la pittura. |
| ROTTURA | • rottura s. (Fisica) (meccanica) perdita d’integrità di qualcosa. • rottura s. (Senso figurato) sospensione improvvisa di relazioni tra due parti con interessi confliggenti. |
| VETTURA | • vettura s. (Meccanica) (tecnologia) (ingegneria) veicolo terrestre a motore per trasportare passeggeri. |