| ESTRANIA | • estrania v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di estraniare. • estrania v. Seconda persona singolare dell’imperativo di estraniare. |
| ESTRANIO | • estranio agg. Definizione mancante; se vuoi, [estranio aggiungila] tu. • estranio s. Definizione mancante; se vuoi, [estranio aggiungila] tu. • estranio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di estraniare. |
| NOSTRANI | • nostrani agg. Plurale di nostrano. |
| PASTRANI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| STRANIAI | • straniai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di straniare. |
| STRANINO | • stranino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di straniare. • stranino v. Terza persona plurale dell’imperativo di straniare. |
| STRANIRA | • stranirà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di stranire. |
| STRANIRE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| STRANIRO | • stranirò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di stranire. |
| STRANITA | • stranita agg. Femminile singolare di stranito. |
| STRANITE | • stranite agg. Femminile plurale di stranito. |
| STRANITI | • straniti agg. Maschile plurale di stranito. |
| STRANITO | • stranito agg. Irrequieto, che si lascia cogliere facilmente dall’irritazione, dal turbamento o da un nervoso stupore. • stranito agg. Detto di ciò o di chi ha un’aria (o un’atmosfera, quando ci si riferisce ad esempio a opere letterarie… • stranito v. Participio passato maschile singolare di stranire. |
| STRANIVA | • straniva v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di stranire. |
| STRANIVI | • stranivi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di stranire. |
| STRANIVO | • stranivo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di stranire. |
| TRANIAMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRANIATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |