| TRASCESA | • trascesa v. Participio passato femminile singolare di trascendere. |
| TRASCESE | • trascese v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di trascendere. • trascese v. Participio passato femminile plurale di trascendere. |
| TRASCESI | • trascesi v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di trascendere. • trascesi v. Participio passato maschile plurale di trascendere. |
| TRASCESO | • trasceso v. Participio passato di trascendere. |
| TRASCINA | • trascina s. (Regionale) (zoologia), (ittiologia) definizione mancante; se vuoi, [trascina aggiungila] tu. • trascina v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di trascinare. • trascina v. Seconda persona singolare dell’imperativo di trascinare. |
| TRASCINI | • trascini v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di trascinare. • trascini v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di trascinare. • trascini v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di trascinare. |
| TRASCINO | • trascino v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di trascinare. • trascinò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di trascinare. |
| TRASCOLA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRASCOLI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRASCOLO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TRASCURA | • trascura v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di trascurare. • trascura v. Seconda persona singolare dell’imperativo di trascurare. |
| TRASCURI | • trascuri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di trascurare. • trascuri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di trascurare. • trascuri v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di trascurare. |
| TRASCURO | • trascuro v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di trascurare. • trascurò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di trascurare. |