| TRESCAMMO | • trescammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di trescare. |
| TRESCANDO | • trescando v. Gerundio di trescare. |
| TRESCANTE | • trescante v. Participio presente di trescare. |
| TRESCANTI | • trescanti v. Participio presente plurale di trescare. |
| TRESCASSE | • trescasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di trescare. |
| TRESCASSI | • trescassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di trescare. • trescassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di trescare. |
| TRESCASTE | • trescaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di trescare. • trescaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di trescare. |
| TRESCASTI | • trescasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di trescare. |
| TRESCHERA | • trescherà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di trescare. |
| TRESCHERO | • trescherò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di trescare. |
| TRESCHINO | • treschino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di trescare. • treschino v. Terza persona plurale dell’imperativo di trescare. |
| VENTRESCA | • ventresca s. (Gastronomia) "pancia" del pesce, soprattutto del tonno, generalmente sott’olio. |