| ACQUIETANDO | • acquietando v. Gerundio di acquietare. |
| ACQUIETANTE | • acquietante v. Participio presente di acquietare. |
| ACQUIETANTI | • acquietanti v. Participio presente plurale di acquietare. |
| INQUIETANDO | • inquietando v. Gerundio di inquietare. |
| INQUIETANTE | • inquietante agg. Che desta inquietudine. • inquietante v. Participio presente singolare di inquietare. |
| INQUIETANTI | • inquietanti agg. Plurale di inquietante. |
| QUIETANZANO | • quietanzano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di quietanzare. |
| QUIETANZARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| QUIETANZATA | • quietanzata v. Participio passato femminile singolare di quietanzare. |
| QUIETANZATE | • quietanzate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di quietanzare. • quietanzate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di quietanzare. • quietanzate v. Participio passato femminile plurale di quietanzare. |
| QUIETANZATI | • quietanzati v. Participio passato maschile plurale di quietanzare. |
| QUIETANZATO | • quietanzato v. Participio passato di quietanzare. |
| QUIETANZAVA | • quietanzava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di quietanzare. |
| QUIETANZAVI | • quietanzavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di quietanzare. |
| QUIETANZAVO | • quietanzavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di quietanzare. |
| QUIETANZERA | • quietanzerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di quietanzare. |
| QUIETANZERO | • quietanzerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di quietanzare. |
| QUIETANZINO | • quietanzino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di quietanzare. • quietanzino v. Terza persona plurale dell’imperativo di quietanzare. |
| RACQUIETANO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |