| AVANA | • avana agg. (Colore) nocciola scuro. • avana s. Tipo di tabacco per sigaro coltivato nell’ America meridionale. • avana s. Sigaro preparato con questo tabacco. |
| IVANO | • Ivano n.prop. Nome proprio di persona maschile. |
| SVANI | • svanì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di svanire. |
| VANAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANEA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANEI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANEO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANGA | • vanga s. (Agricoltura) attrezzo agricolo utilizzato per smuovere il terreno composto da un manico in legno in… |
| VANGO | • vango v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di vangare. • vangò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di vangare. |
| VANIA | • Vania n.prop. (Antroponimo) nome proprio di persona maschile. • Vania n.prop. (Antroponimo) nome proprio di persona femminile. |
| VANIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| VANNI | • vanni s. (Poetic) wing feathers. • Vanni n.prop. Nome proprio di persona maschile. |
| VANNO | • vanno v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di andare. |
| VANTA | • vanta v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di vantare. • vanta v. Seconda persona singolare dell’imperativo di vantare. |
| VANTI | • vanti s. Plurale di vanto. • vanti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di vantare. • vanti v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di vantare. |
| VANTO | • vanto s. (Raro) orgoglio superbo oppure motivato. • vanto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di vantare. • vantò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di vantare. |